Torna all'helpdesk

Come connettersi

Tracciare/seguire

Pagine/Visualizzazioni

Sommario

Gestione delle fasi di raccolta nella piattaforma

La sezione Raccolta della piattaforma consente di gestire tutte le fasi di raccolta e di acquisto registrate nella tua cantina.

Puoi accedere a questa sezione dal menu Attività Cantina selezionando Raccolta.

In questa pagina sono disponibili tre funzioni principali:

1) Panoramica generale della raccolta

Questa vista mostra l’elenco completo di tutte le fasi di raccolta e di acquisto registrate nella tua cantina.

La tabella visualizza i seguenti parametri:

    • Tipo – Indica se si tratta di una raccolta o di un acquisto. Le raccolte sono indicate con un’etichetta gialla, gli acquisti con un’etichetta blu.

    • Nome del lotto – Il nome univoco del lotto di raccolta o di acquisto.

    • Data – La data della raccolta o dell’acquisto.

    • Origine – Il vigneto, la parcella o il fornitore da cui provengono le uve. Per i lotti di acquisto, anche l’origine viene visualizzata qui. I colori vengono utilizzati per mostrare chiaramente i vitigni inclusi nel lotto.

    • Peso stimato – Il peso totale del lotto. Questo campo può rimanere vuoto se non è stato registrato alcun peso.

    • Lavorato – La percentuale del lotto già trattata in fasi post-raccolta, come vendita o trasferimento

    • Azioni – Opzioni per gestire il lotto, come modifica, trasferimento, vendita o eliminazione.

2) Panoramica delle fasi post-raccolta

Per ogni lotto puoi vedere come è stato elaborato e in quali quantità.

Cliccando sulla freccia a sinistra della riga di un lotto, si apre una sotto-tabella che mostra tutte le fasi post-raccolta collegate a quel lotto.

Questa sotto-tabella contiene le seguenti colonne:

    • Numero – Raggruppa le righe appartenenti alla stessa fase post-raccolta. Ad esempio, durante un Trasferimento a un’unità di stoccaggio, possono essere creati più nuovi lotti di cantina (CBN) o aggiunti a uno esistente in un’unica registrazione. Ogni riga mostra un CBN, e le righe con lo stesso numero appartengono alla stessa fase.
    • Tipo – Il tipo di fase post-raccolta, come Trasferimento o Vendita.

    • Data – La data in cui la fase è stata registrata.

    • Risultato – L’esito della fase. Per le vendite, mostra chi ha acquistato le uve o il mosto. Per i trasferimenti, mostra quale lotto di cantina (CBN) è stato creato o aggiornato.

      • In grigio chiaro appare il Codice Lotto Cantina (CBC) — un codice univoco generato dal sistema per ogni lotto di cantina.

    • Percentuale della raccolta – La percentuale del lotto trasformata in cantina (in un CBN) o venduta.

    • Quantità – Il risultato della fase.

      • Per le vendite: il peso totale venduto.

      • Per i trasferimenti: dettagli sull’unità di stoccaggio ricevente, il volume trasferito e una barra di volume.

        • Una barra completamente verde scuro significa che l’unità di stoccaggio era inizialmente vuota.

        • Una barra verde chiaro/scuro significa che è stato aggiunto volume a un lotto esistente.

        • La percentuale indica il livello di riempimento dell’unità di stoccaggio.

3) Fasi post-raccolta e altre azioni

In questa sezione puoi eseguire diverse azioni, come:

  • Aggiungere una nuova raccolta
  • Trasferire uve o mosto a un’unità di stoccaggio
  • Vendere uve o mosto
  • Modificare o eliminare i record esistenti

Nel sottomenu di questa pagina sono inoltre disponibili due viste aggiuntive:

    • Uve e mosto venduti – Mostra solo le fasi di vendita. Puoi selezionare una fase per visualizzare tutti i dettagli e utilizzare filtri per affinare l’elenco.

    • Lotti di cantina – Mostra i lotti di cantina creati tramite trasferimenti da lotti di raccolta o di acquisto. Qui puoi anche visualizzare le fasi post-raccolta collegate a ciascun lotto specifico.

Questa pagina è essenziale per monitorare le attività di raccolta, mantenere registri accurati e garantire la conformità durante l’intero processo di vinificazione.

Per ulteriori dettagli, puoi consultare gli articoli passo passo e i tutorial collegati a questa sezione. In caso di domande, contatta il nostro servizio di assistenza.

Argomenti correlati:

Non hai trovato la risposta che cercavi?
Contattaci!